Telegram nasce nel 2013 ed è un app di messaggistica istantanea molto simile a Whatsapp, creato dai fratelli Durov. Nel corso degli ultimi anni ci sono sempre stati nuove persone che si sono avvicinate a Telegram a causa dei disagi di altre app concorrenti. Questa applicazione è gratuita e può essere scaricata su tutti i dispositivi sia che questi siano IOS o Android. É possibile anche utilizzarlo sul web. A fine ottobre 2021 è stata fatta una stima di quanti utenti abbiamo scaricato l’app, ovvero circa 1 milione di persone.
Telegram ha numerosi funzionalità tra le quali ha delle chat segrete, le quali non vengono memorizzate nel cloud dell’ app e può essere visto solo ed esclusivamente dai due utenti. Non è possibile risalire al proprio numero di telefono. I canali, sono delle stanze nelle quali è possibile scrivere per avere informazioni però solo il creatore del canale può scrivere. Un’altra funzionalità sono i bot, ovvero dei software dove è possibile creare immagini e affrontare sondaggi. Inoltre, si può creare e entrare nei gruppi la cui capienza è di circa 200 persone. Se di volta in volta il gruppo cresce questo diventerà un super gruppo arrivando fino a circa 100.000 persone.
I vantaggi di avere Telegram
Innanzitutto, bisogna dire che è considerata una delle app di messaggistica istantanea più veloce. I file che vengono inviati fino a un massimo di 2 GB non intaccano la memoria del telefono. Infatti, Telegram ha un cloud dove lì vengono memorizzate e archiviate tutte le conversazioni. Telegram è considerato sicuro non solo per la privacy che dimostra nelle chat dei propri utenti ma anche per la possibilità di inviare ugualmente i dati anche se si possiede o si è connessi ad una rete debole. La serietà, come è stato detto precedentemente, Telegram vuole mantenere la privacy e l’anonimato dei propri utenti. Per questo non da a terze parti i dati dell’utente e offre la possibilità di cancellare in completa autonomia i messaggi inviati.
La novità di Telegram
Telegram ha creato una nuova versione la premium, la quale sarà a pagamento a cadenza mensile ed avrà maggiori vantaggi rispetto a chi utilizzerà l’app gratuitamente. Infatti, per chi utilizza questa app non deve preoccuparsi, l’app rimarrà gratuita. Ma per chi ha voglia di avere maggiori comodità si dovrà pagare una somma. Le opportunità sono quelle di inviare in chat dei file fino a 4 GB a differenza di quello gratuito che si può inviare fino a 2 GB. I download saranno molto più veloci anche se per molti aspetti dipende anche dalla connessione internet che si utilizza.
Un’ altra grandiosa novità è quella di far diventare l’audio che si è inviato in messaggio scritto dando anche una valutazione se questa è stata scritta correttamente. Inoltre, arriveranno anche un grande pacchetto di sticker a tutto sfondo ed emoji da poter condividere con i propri utenti sarà possibile creare delle reazioni ai messaggi che abbiamo ricevuto. Con la versione Premium si potrà gestire al meglio le proprie chat, infatti, non appena si aprirà l’ app, si potrà decidere nelle impostazioni di poter leggere in automatico le varie chat.
Il costo di Telegram Premium
Il costo di Telegram Premium, in Italia, oscilla dai 3,99 euro al mese ai 5.99 euro. La variazione del prezzo dipende da come verrà effettuato il pagamento. Infatti, se si vuole avere il prezzo più basso basta disinstallare l’app e scaricarlo tramite l’ APK, il quale si può trovare nel sito ufficiale e non su Play Store. Questo perché al momento è possibile solo per i dispositivi Android. Se invece viene effettuato l’installazione tramite il Play Store, il costo sarà maggiore in quanto è come se la piattaforma applica un supplemento per la gestione dell’ app.
Sicuramente ci saranno persone che decideranno di rimanere nella versione gratuita e chi invece sceglierà la versione Premium. In molti infatti si sono chiesti se potranno esserci problemi in quanto quelli a pagamento hanno delle agevolazioni maggiori. Un esempio è quello di invio dei dati più veloci e di grandi dimensioni e nuovi accessori tra i quali gli sticker o le emoji. Le preoccupazioni sono i problemi di compatibilità. Infatti, se un utente premium può inviare ad un utente con la versione normale, l’applicazione ha risposto che non ci sono problemi di alcun tipo.
Photo credits : Pixabay